Fondo di garanzia

La garanzia pubblica che facilita l'accesso
al credito delle PMI e dei Professionisti.

Al via la Riserva speciale del Programma Nazionale “Ricerca, innovazione e competitività” per il Mezzogiorno

Coperture del Fondo di garanzia per le PMI al massimo consentito dalla normativa europea con l’attivazione della Riserva speciale Programma Nazionale “Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”, disciplinata dall’accordo di finanziamento del 21 dicembre 2023 stipulato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da Mediocredito Centrale, gestore del Fondo di garanzia.

La Riserva Speciale, che è operativa da oggi con una dotazione iniziale di 500 milioni di euro, interviene per rafforzare gli interventi di garanzia del Fondo in favore di Pmi, professionisti e piccole imprese a media capitalizzazione (Small Mid Cap), localizzate nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).

Nel dettaglio la Riserva speciale integra le ordinarie misure di copertura del Fondo, finanziando le operazioni di garanzia diretta fino all’80% e quelle di riassicurazione/controgaranzia fino al 90%.

Un incremento è stabilito anche per i portafogli di finanziamenti: è infatti prevista la copertura di una quota non superiore all’80% della tranche junior, fino a un limite massimo del 10% dell’ammontare del portafoglio di finanziamenti. Limite che cresce al 12% nel caso in cui il portafoglio riguardi finanziamenti concessi per la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione e/o di programmi di investimenti.

Le operazioni garantite possono essere finalizzate al finanziamento di investimenti in beni materiali e immateriali (a condizione che non siano realizzati completamente alla data della concessione della garanzia) oppure al finanziamento del capitale circolante.

Non sono invece ammissibili le operazioni di consolidamento di passività finanziarie a breve termine o la rinegoziazione dei prestiti esistenti, le operazioni finanziarie riferite al finanziamento di attività relative alla trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, i finanziamenti misti e i finanziamenti garantiti destinati all’acquisto di terreni per un importo superiore al 10 % delle spese totali ammissibili della stessa operazione.

Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina dedicata del sito Fondi di garanzia e alla Circolare n. 10/2024 del gestore Mediocredito Centrale.

Vai all'elenco news