La Sezione speciale è istituita dall’Accordo firmato il 18 dicembre 2019 da Provincia Autonoma di Trento, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze, con una dotazione finanziaria complessiva di € 5.000.000,00</p>
QUALI OPERAZIONI FINANZIA
Nel rispetto delle condizioni di accesso alla garanzia del Fondo stabilite dalla normativa in vigore, la Sezione speciale interviene finanziando, insieme al Fondo stesso, la riassicurazione e la controgaranzia.
IN QUALI AMBITI INTERVIENE
Le operazioni devono finanziare investimenti, anche già avviati alla data di presentazione della richiesta di garanzia purché non realizzati completamente alla data della concessione della garanzia, ovvero esigenze relative al capitale circolante dell’impresa beneficiaria con esclusione del consolidamento di passività finanziarie a breve termine e delle ristrutturazioni di debiti pregressi.
COME INTERVIENE
La Sezione speciale interviene
- con riferimento a operazioni superiori a € 300.000, per finanziare:
- l’incremento della misura massima della garanzia diretta fino all’80% dell’importo dell’operazione finanziaria, se richiesta da un’impresa di micro o piccola dimensione
- l’incremento della misura massima della garanzia diretta fino al 60% dell’importo dell’operazione finanziaria, se richiesta da un’impresa di media dimensione
- con riferimento a operazioni inferiori a € 300.000, per finanziare l’incremento della misura della riassicurazione fino ad un massimo pari al 90% dell’importo garantito dal confidi richiedente e il pari incremento della misura della connessa controgaranzia rilasciata dal Fondo.
* Area di non intervento della Sezione speciale - La misura di copertura riportata è quella prevista dalla normativa ordinaria del Fondo di garanzia
A QUALI IMPRESE SI RIVOLGE
Le operazioni finanziarie devono essere riferiti alla sede principale del soggetto beneficiario o a una unità locale localizzata nel territorio della Provincia Autonoma di Trento.
RAFFORZAMENTO FINANZIARIO PER IL CONTRASTO DEGLI EFFETTI DEL COVID-19
In conformità a quanto previsto dai regolamenti (UE) 2020/460 del 30 marzo 2020 e 2020/558 del 23 aprile 2020 e in attuazione dell’articolo 242 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (Decreto Rilancio), in data 29 dicembre 2020 è stato sottoscritto un addendum istitutivo della sottosezione denominata “Sezione speciale Trento per l’emergenza Covid-19”, alla quale sono state attribuite risorse pari a € 13,0 milioni del Programma Operativo FESR 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento, a ristoro delle spese emergenziali anticipate dallo Stato destinate al contrasto e alla mitigazione degli effetti prodotti dall’epidemia da Covid-19.
Elenco delle operazioni cofinanziate con Fondi Strutturali e di Investimento Europei a valere sulla dotazione incrementale
Per il rafforzamento finanziario per il contrasto degli effetti del covid-19, la Sezione speciale Trento per l’emergenza Covid-19 è stata integrata per ulteriori 4,5 mln, per una dotazione complessiva pari a 17,5 mln.