Fondo di garanzia

La garanzia pubblica che facilita l'accesso
al credito delle PMI e dei Professionisti.

La Sezione speciale è istituita dall’Accordo firmato il 12 novembre 2018 da Regione Campania, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze, con una dotazione finanziaria complessiva di € 15.000.000 provenienti dalle risorse del POR FESR Campania 2014-2020.

QUALI OPERAZIONI FINANZIA

Nel rispetto delle condizioni di accesso alla garanzia del Fondo stabilite dalla normativa in vigore, la Sezione speciale interviene finanziando, insieme al Fondo stesso, le garanzie su singole operazioni finanziarie a favore di imprese beneficiarie ubicate nella Campania.

IN QUALI AMBITI INTERVIENE

Le operazioni devono finanziare investimenti, anche già avviati alla data di presentazione della richiesta di garanzia purché non realizzati completamente alla data della concessione della garanzia, ovvero esigenze relative al capitale circolante dell’impresa beneficiaria con esclusione del consolidamento di passività finanziarie a breve termine e delle ristrutturazioni di debiti pregressi e dei finanziamenti misti.

A QUALI IMPRESE SI RIVOLGE

Le operazioni, comprese quelle finalizzate al finanziamento del capitale circolante, devono essere riferite alla sede principale o a una unità locale del soggetto beneficiario situate nel territorio della Regione Campania.

COME INTERVIENE

La Sezione speciale interviene per finanziare:

  • l’incremento della misura massima della garanzia diretta all’80% dell’importo dell’operazione finanziaria connessa a esigenze di liquidità, rientranti nella fascia 1 e 2 del modello di valutazione

  • l’incremento della misura della riassicurazione al 90% dell’importo garantito dal soggetto garante e il pari incremento della misura della connessa controgaranzia rilasciata dal Fondo

VERSAMENTI

In conformità all'art. 38, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, sono stati disposti versamenti per un importo complessivo pari a € 15.000.000.