Fondo di garanzia

La garanzia pubblica che facilita l'accesso
al credito delle PMI e dei Professionisti.

La Sezione speciale Regione Veneto (di seguito Sezione speciale) è istituita dall’Accordo del 5 ottobre 2018 e dal successivo addendum del 6 giugno 2023 tra Regione Veneto, Ministero delle Imprese e del made in Italy e Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Con l’addendum del 6 giugno 2023, la Sezione speciale, in continuità con il periodo di Programmazione UE 2014 - 2020, prosegue l’operatività nel periodo di Programmazione UE 2021-2027, con una dotazione finanziaria di euro 20.000.000,00, rinvenienti da risorse del PR Veneto FESR 2021-2027.

QUALI OPERAZIONI FINANZIA

Nel rispetto delle condizioni di accesso alla garanzia del Fondo stabilite dalla normativa in vigore, la Sezione speciale interviene finanziando, insieme al Fondo stesso, le singole operazioni di garanzia diretta e di riassicurazione/controgaranzia a favore delle PMI e dei liberi professionisti ubicati nella Regione Veneto.

In presenza di investimenti materiali o dell’installazione di attrezzature acquistate per il tramite del finanziamento garantito per un importo dell’investimento che supera 500 mila euro, il soggetto beneficiario finale è tenuto ad esporre targhe o cartelloni permanenti, con esposizione dell’emblema dell’Unione Europea, conformemente alle caratteristiche tecniche di cui all’allegato IX del Regolamento UE 2021/1060 (vedi Allegato 1 -"Comunicazione e visibilità allegato IX Reg. UE 1060/21).

L’intermediario è tenuto a predisporre e a fornire, in caso di controlli e di accertamenti, la documentazione attestante l’attività di valutazione svolta per la concessione del finanziamento, compresa la documentazione dalla quale si evinca la descrizione dettagliata della finalità di utilizzo del finanziamento concesso e la valutazione svolta per accertare la coerenza di tale finalità con le informazioni riportate nella richiesta di agevolazione, sia per le operazioni a fronte di investimento che per il capitale circolante. L’intermediario è altresì tenuto a verificare che la domanda di agevolazione riporti informazioni di dettaglio in merito alla finalità dell’operazione.

IN QUALI AMBITI INTERVIENE

Le operazioni finanziarie devono essere riferite alla sede principale o a una unità locale del soggetto beneficiario situate nel territorio della Regione Veneto e finalizzate al finanziamento di investimenti in beni materiali e immateriali, anche già avviati alla data di presentazione della richiesta di garanzia purché non realizzati completamente alla data della concessione della garanzia, ovvero al finanziamento del capitale circolante, nei limiti e nel rispetto di quanto disposto dalla pertinente normativa europea per le risorse dei fondi strutturali.

Non sono ammissibili all’intervento della Sezione speciale le operazioni aventi ad oggetto il consolidamento di passività finanziarie a breve termine o le ristrutturazioni di debiti pregressi, le operazioni finanziarie riferite al finanziamento di attività relative alla trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, i finanziamenti misti e i finanziamenti garantiti destinati all’acquisto di terreni per un importo superiore al 10% delle spese totali ammissibili della stessa operazione.

Non sono altresì ammissibili i seguenti ambiti di intervento individuati dall’art. 7, paragrafo 1, del Regolamento UE 2021/1058 (vedi Allegato 2 - "Ambiti non ammissibili") e i settori di attività di cui all’Allegato 3 (vedi Allegato 3 - "ATECO 2007 settori ammissibili").

COME INTERVIENE

La Sezione speciale interviene, a integrazione delle misure di copertura delle singole operazioni del Fondo, finanziando

  • l’incremento della misura massima della garanzia diretta fino all’80% dell’importo dell’operazione finanziaria

  • l’incremento della misura della riassicurazione fino al 90% dell’importo garantito dal soggetto garante e il pari incremento della connessa controgaranzia

VERSAMENTI

In conformità all'art. 38, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, la dotazione finanziaria pari ad euro 20,00 mln, è stata interamente versata a favore del Fondo di garanzia.

Operatività Portafogli regionali

La Regione Veneto interviene a sostegno dei portafogli regionali garantendo una quota della tranche junior, in ragione della rischiosità dello stesso come comunicata dal soggetto finanziatore all’atto della presentazione del portafoglio, incrementale rispetto alla quota garantita con risorse del Fondo (ai sensi dell’articolo 8, comma 2, del decreto portafogli, di portafogli di finanziamenti aventi le caratteristiche di cui all’articolo 19).