Fondo di garanzia

La garanzia pubblica che facilita l'accesso
al credito delle PMI e dei Professionisti.

Risultati ricerca ""

DocumentoLa Sezione speciale Calabria incrementa le coperture del Fondo di garanzia

Garanzia diretta fino all'80% e controgaranzia fino al 90% per PMi e professionisti della Regione.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Calabria PR FESR 2021-2027

Gli interventi della Sezione speciale Regione Calabria PR FESR 2021-2027 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie della regione.

Leggi tutto

DocumentoLa Sezione speciale Sicilia incrementa le coperture del Fondo di garanzia

Garanzia diretta fino all’80% e riassicurazione/controgaranzia fino al 90%.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Sicilia PR FESR 2021-2027

Gli interventi della Sezione speciale Sicilia PR FESR 2021-2027 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie della regione.

Leggi tutto

DocumentoVaria il fattore di rischio, nuova ESL per la garanzia

I nuovi valori si applicano ai quadri riassuntivi dell’efficacia contributiva in vigore dal 7 febbraio 2025.

Leggi tutto

DocumentoConfermata la riforma del Fondo di garanzia per il 2025 con la copertura al 50% per la liquidità

Ulteriori novità riguardano l'importo ridotto fino a 100 mila euro per i soggetti garanti autorizzati e l'ammissibilità delle mid cap fino a 499 dipendenti.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento al 3,71%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal 1° gennaio 2025.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Emilia-Romagna PR FESR 2021-2027

Gli interventi della Sezione speciale Regione Emilia-Romagna PR FESR 2021-2027 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie della regione.

Leggi tutto

DocumentoControgaranzia CDP FEI InvestEU

Il Fondo di garanzia per le PMI ha sottoscritto tre accordi con Cassa Depositi e Prestiti per il rilascio di una una controgaranzia che, attraverso il Fondo Europeo degli Investimenti, si avvale delle risorse del Programma InvestEU.

Leggi tutto

DocumentoIl calendario del Consiglio di Gestione fino a fine 2024

Fino a lunedì 30 dicembre tutte le riunioni dell'Organo che delibera l'ammissione delle domande.

Leggi tutto

DocumentoLa Sezione speciale Friuli-Venezia Giulia incrementa le coperture del Fondo

Garanzia diretta fino all'80%, riassicurazione/controgaranzia fino al 90% e pagamento delle commissioni una tantum.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Friuli-Venezia Giulia PR FESR 2021-2027

Gli interventi della Sezione speciale Friuli-Venezia Giulia PR FESR 2021-2027 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie della regione.

Leggi tutto

Documentoaccordi di controgaranzia

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento al 4,45%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal 1° ottobre 2024.

Leggi tutto

DocumentoIl Fondo di garanzia non si ferma

L’operatività del Fondo di garanzia proseguirà senza interruzioni per tutto il periodo estivo. Per continuare ad agevolare le imprese con

Leggi tutto

DocumentoAl via la Riserva speciale del Programma Nazionale “Ricerca, innovazione e competitività” per il Mezzogiorno

Coperture al massimo consentito dalla normativa europea per Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Leggi tutto

DocumentoRiserva speciale Programma Nazionale “Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”

Riserva speciale del Programma Nazionale “Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” (di seguito Riserva speciale) è finalizzata a rafforzare l’intervento del Fondo nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) sostenendo l’accesso al credito e rafforzando lo sviluppo, la crescita sostenibile, la competitività e la creazione di posti di lavoro.

Leggi tutto

DocumentoGaranzia fino a 2,25 mln per MidCap, PMI e professionisti con il Temporary Crisis and Transition Framework

La novità, comunicata dalla Circolare n. 7/2024 del Gestore, consente l’accesso al Fondo di garanzia da parte delle small MidCap.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Piemonte POR FESR 2014-2020

Gli interventi della Sezione speciale Piemonte POR FESR 2024-2020 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie della regione.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Veneto POR FESR 2014-2020

Gli interventi della Sezione speciale Veneto POR FESR 2014-2020 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie della regione.

Leggi tutto

DocumentoAl via l’operatività delle Sezioni speciali Veneto e Piemonte

Maggiorazioni della garanzia diretta fino all'80% e della riassicurazione/controgaranzia fino al 90%.

Leggi tutto

DocumentoOperativo entro febbraio l’importo massimo garantito a 5 milioni

Adottato il nuovo metodo dei cosiddetti “premi esenti” per calcolare il contenuto agevolativo delle garanzie.

Leggi tutto

DocumentoDe minimis a 300 mila euro per il Fondo di garanzia

Dal 1° gennaio il Fondo di garanzia applica il nuovo Regolamento 2831/2023 della Commissione europea.

Leggi tutto

DocumentoVaria il fattore di rischio, nuova ESL per la garanzia

Dal 24 gennaio 2024 i nuovi valori dello 0,98% per investimenti e dell'1,25% per capitale circolante

Leggi tutto

DocumentoDal 1° gennaio al via la riforma del Fondo di garanzia per le Pmi

Confermate alcune novità introdotte nel periodo pandemico come l’importo massimo garantito a 5 milioni di euro.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento al 5,11%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal 1° gennaio 2024.

Leggi tutto

DocumentoParte la Sezione speciale Valle d’Aosta

Copertura fino all’80% per la garanzia diretta e al 90% per la riassicurazione/controgaranzia.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Valle d’Aosta

Gli interventi della Sezione speciale Valle d'Aosta sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie ubicate nella regione

Leggi tutto

DocumentoIn vigore modifiche e integrazione alle Disposizioni operative

Rimane in vigore fino al 31 dicembre 2023, in deroga anche alla nuova normativa del Fondo, la disciplina transitoria del Fondo.

Leggi tutto

DocumentoPartono le Sezioni speciali Liguria e Basilicata

Copertura fino all’80% per la garanzia diretta e al 90% per la riassicurazione/controgaranzia.

Leggi tutto

DocumentoIl Fondo di garanzia non si ferma

Stabilite le date delle riunioni del Consiglio di Gestione per il periodo estivo.

Leggi tutto

DocumentoRiparte la Sezione speciale Sicilia

Copertura fino all’80% per la garanzia diretta e al 90% per la riassicurazione/controgaranzia.

Leggi tutto

DocumentoAl via le nuove Disposizioni operative, rimane in vigore la disciplina transitoria

Tornano ammissibili le richieste di garanzia per agricoltura, pesca e acquacultura.

Leggi tutto

DocumentoRiparte la Sezione Calabria

Copertura fino all’80% per la garanzia diretta e al 90% per la riassicurazione/controgaranzia.

Leggi tutto

DocumentoAl via la sezione del Fondo di garanzia dedicata ai professionisti

Incremento delle coperture fino al 90% per la riassicurazione e fino all’80% per la garanzia diretta

Leggi tutto

DocumentoAlluvione Emilia-Romagna, al via le misure di sostegno del Fondo di garanzia per le Pmi

Dall’8 giugno fino al 31 dicembre 2023 gratuità dell’intervento e incremento delle percentuali di copertura

Leggi tutto

DocumentoRiparte la Sezione Campania

Copertura fino all'80% per la garanzia diretta e al 90% per la riassicurazione/controgaranzia

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento al 4,64%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal 1° giugno 2023.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale CDP

Istituita dalla convenzione stipulata tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’economia e delle finanze e Cassa depositi e prestiti, la Sezione speciale CDP è finalizzata a rafforzare l’intervento del Fondo di garanzia attraverso l’attivazione di specifiche Sottosezioni che individuano i soggetti beneficiari, le operazioni elegibili e le quote di copertura aggiuntiva.

Leggi tutto

DocumentoAl via la Sezione CDP – Sottosezione Confidi

Incremento della garanzia diretta e della controgaranzia/riassicurazione per Cooperfidi Italia, Confidicoop Marche, Garanzia Etica e Confersefidi.

Leggi tutto

DocumentoCon la disciplina temporanea sui controlli più flessibilità per le imprese

Il Gestore MCC potrà derogare alle procedure ordinarie previste per i mancati adempimenti da parte delle imprese.

Leggi tutto

DocumentoAl via la garanzia del Fondo sui basket bond

Dal 6 aprile 2023 in vigore le nuove modalità operative per la concessione di garanzie su portafogli di obbligazioni.

Leggi tutto

DocumentoRiparte la Sezione Friuli-Venezia Giulia

Con uno stanziamento di 5 milioni l’intervento finanzia l’incremento della copertura rispetto alle misure in vigore.

Leggi tutto

DocumentoGaranzia per la pesca anche sui regimi de minimis e di esenzione

La misura è in vigore dal 9 marzo come comunicato dalla circolare di Mediocredito Centrale n. 3/2023.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento al 4,06%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal 1° marzo 2023.

Leggi tutto

DocumentoApre la Sezione speciale Provincia Autonoma di Trento

Con uno stanziamento di 5 milioni l'intervento finanzia l’incremento della copertura rispetto alle misure attualmente in vigore.

Leggi tutto

DocumentoLa legge di Bilancio 2023 proroga la disciplina transitoria e le misure per la crisi ucraina

Rifinanziato lo strumento gestito da Mediocredito Centrale con 720 milioni di risorse aggiuntive.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento al 3,56%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal 1° gennaio 2023.

Leggi tutto

DocumentoIl Fondo di garanzia per contrastare il caro bollette

Il Decreto Aiuti Ter prevede un incremento della copertura su finanziamenti per pagamento di fatture e consumi energetici.

Leggi tutto

DocumentoGaranzia prolungata per le imprese alluvionate delle Marche

La variazione di durata potrà essere richiesta anche per le operazioni ammesse a valere sulla Sezione 3.2 del Temporary Framework Covid-19.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento al 3,04%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° dicembre 2022.

Leggi tutto

DocumentoCresce la copertura della controgaranzia in Toscana e Emilia-Romagna

Le due Regioni hanno riattivato le rispettive Sezioni speciali incrementando l'intervento dall’80 al 90%.

Leggi tutto

DocumentoVaria il fattore di rischio, nuova ESL per la garanzia

I nuovi valori si applicano ai quadri riassuntivi dell'efficacia contributiva in vigore dal 16 novembre 2022

Leggi tutto

DocumentoDal 14 ottobre operative le modifiche alle Disposizioni operative

Le novità approvate con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 3 ottobre 2022.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento al 2,49%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° novembre 2022.

Leggi tutto

DocumentoDal 10 ottobre al via la Sezione Speciale Turismo

Istituita nell’ambito del PNRR ha una dotazione di 358 milioni di euro fino al 2025.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento al 2,03%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° ottobre 2022.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento all’1,71%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° settembre 2022.

Leggi tutto

DocumentoI dati del Fondo durante l’emergenza Covid-19

I numeri a consuntivo delle domande e degli importi finanziari con dettaglio per provincia e regione

Leggi tutto

DocumentoDal 30 agosto le domande sul Temporary Crisis Framework

Fino al 31 dicembre 2022 plafond aggiuntivo di 500mila euro e importo massimo garantito fino a 5 milioni

Leggi tutto

DocumentoIl Fondo di garanzia non si ferma

Stabilite le date delle riunioni del Consiglio di Gestione per il periodo estivo.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento all’1,38%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° agosto 2022.

Leggi tutto

DocumentoOperatività del Fondo durante l’emergenza COVID-19

Prima con il DL Cura Italia e poi con il DL Liquidità, l’intervento del Fondo di garanzia è stato significativamente

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento all’1,02%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° luglio 2022.

Leggi tutto

DocumentoIl Consiglio di gestione raddoppia

Le sedute si terranno abitualmente il martedì e il venerdì con la prima dedicata esclusivamente alla delibera delle operazioni.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,81%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° giugno 2022.

Leggi tutto

DocumentoRiserva PON Imprese e Competitività 2014-2020 – React-EU

A valere sulle risorse del regolamento React-EU sono stanziate risorse aggiuntive per la Riserva PON IC del Fondo di garanzia.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,65%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° maggio 2022.

Leggi tutto

DocumentoLegge di Bilancio 2022
Le novità per il Fondo di garanzia

Copertura all'80% per le operazioni fino a 30mila euro (lettera m) e pagamento delle commissioni una tantum.

Leggi tutto

DocumentoProroga delle misure previste dal DL Liquidità

I provvedimenti straordinari introdotti nel 2020 saranno n vigore fino al 30 giugno 2022 con le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Liguria POR FESR 2014-2020

Gli interventi della Sezione speciale Regione Liguria sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie localizzate nel territorio regionale

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Turismo

Gli interventi della Sezione Speciale sono finalizzati a facilitare l'accesso al credito per gli imprenditori che gestiscono un'impresa esistente o per i giovani che intendono avviare una propria attività nel settore turistico, in attuazione della Misura M1C3, investimento 4.2.4, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Leggi tutto

DocumentoOperazioni presentate ai sensi del Temporary Framework dal 1° gennaio 2022

Momentanea sospensione delle delibere delle garanzie a valere sulle Sezioni 3.1 e 3.2 del Quadro Temporaneo.

Leggi tutto

DocumentoCookie Policy

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,51%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° gennaio 2022.

Leggi tutto

DocumentoControgaranzia CDP-FEI-EGF

Il Fondo di garanzia ha siglato con Cassa Depositi e Presiti (CDP) un accordo per l’utilizzo delle controgaranzie rilasciate dalla stessa CDP che si avvale, attraverso il Fondo Europeo degli Investimenti (FEI), delle risorse dell’European Guarantee Fund (EGF).

Leggi tutto

DocumentoVaria il fattore di rischio, nuova ESL per la garanzia

I nuovi valori si applicano ai quadri riassuntivi dell’efficacia contributiva in vigore dal 15 novembre 2021.

Leggi tutto

DocumentoSuperati 200 mld di finanziamenti garantiti richiesti al Fondo di garanzia con circa 2,5 milioni di domande

Dal 17 marzo 2020 al 20 settembre 2021 sono pervenute 2.467.392 richieste di garanzia per un importo complessivo di 200.156.792.771 euro.

Leggi tutto

DocumentoLe nuove disposizioni operative ampliano i beneficiari del Fondo di garanzia

Dal 2 agosto le modifiche e le integrazioni alle condizioni di ammissibilità e alle disposizioni di carattere generale previste dal decreto ministeriale del 13 maggio 2021

Leggi tutto

DocumentoIl Fondo di garanzia non si ferma

Stabilite le date delle riunioni del Consiglio di Gestione per il periodo estivo.

Leggi tutto

DocumentoProrogate le misure straordinarie con la rimodulazione delle coperture

Le modifiche previste dal DL Sostegni bis sono in vigore per le operazioni presentate al Fondo a partire dal 24 giugno 2021 e deliberate a partire dal 1° luglio 2021.

Leggi tutto

DocumentoProrogate le moratorie Art. 56 del DL Cura Italia

Al 22 giugno 2021 sono pervenute 533.109 domande per un importo pari a 14,6 miliardi sulla Sezione Speciale

Leggi tutto

DocumentoNuove indicazioni operative per la scadenza del 30 giugno 2021 circa la concessione della garanzia previste dal DL Liquidità

Indicazioni operative connesse alla scadenza del 30 giugno 2021 delle vigenti condizioni per la concessione della garanzia previste dal DL Liquidità

Leggi tutto

DocumentoFondo di garanzia, le novità del DL Sostegni bis

Tutte le misure che dal 26 maggio sono immediatamente operative con la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Basilicata POR FESR 2014-2020

Gli interventi della Sezione speciale Regione Basilicata sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie localizzate nel territorio regionale.

Leggi tutto

DocumentoSME Initiative

Il Fondo di garanzia ha siglato, in data 2 dicembre 2021, un contratto con il Fondo Europei degli Investimenti per garantire un portafoglio di finanziamenti garantiti dal Fondo mediante un’operazione di cartolarizzazione sintetica.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Abruzzo POR FESR 2014-2020

Gli interventi della Sezione speciale Regione Abruzzo sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie localizzate nel territorio regionale.

Leggi tutto

DocumentoProsegue l’intervento del Fondo di garanzia per le “imprese diverse da PMI” fino a 249 dipendenti

Fino al 30 giugno 2021 possono richiedere la garanzia fino al 90% su un importo massimo di 5 milioni di euro.

Leggi tutto

DocumentoEstese la platea dei beneficiari e la durata delle operazioni fino a 30mila euro

Operativa anche la modifica della normativa relativa al Microcredito con l’innalzamento dell’importo massimo a 40mila euro.

Leggi tutto

DocumentoProroga di sei mesi per le misure di potenziamento del Fondo di garanzia

La scadenza inizialmente stabilita per il 31 dicembre del 2020 è stata posticipata fino al 30 giugno 2021 Legge di Bilancio 2021.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,55%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° gennaio 2021.

Leggi tutto

DocumentoNuova operatività per la Sezione Piemonte

Con i fondi regionali sarà finanziato l'incremento, stabilito dal DL Liquidità, delle ordinarie percentuali di copertura previste dal Fondo di garanzia.

Leggi tutto

DocumentoProroga per le richieste sulle moratorie art. 56 del DL Cura Italia

Le domande al Fondo di garanzia potranno essere presentate oltre il termine inizialmente stabilito del 18 dicembre 2020.

Leggi tutto

DocumentoNuova operatività della Sezione Lazio

Finanziate operazioni fino a 30mila euro garantite al 100% dal Fondo e operazioni con copertura al 100% attraverso la garanzia aggiuntiva di un confidi.

Leggi tutto

DocumentoImprese innovative, aumentano le operazioni del Fondo di garanzia

On line il 25° Rapporto periodico curato dalla DG per la Politica Industriale del MISE in collaborazione con Mediocredito Centrale.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,59%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo da 1° dicembre 2020.

Leggi tutto

DocumentoVaria il fattore di rischio, nuova ESL per la garanzia

I nuovi valori si applicano ai quadri riassuntivi dell’efficacia contributiva in vigore dal 1° dicembre 2020.

Leggi tutto

DocumentoAncora più ampia platea di beneficiari ammissibili al Fondo di Garanzia

Entrano in vigore dal 19 novembre 2020 le modifiche introdotte dal Dl Agosto a seguito del nulla osta da parte della Commissione Europea.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale art. 56 DL Cura Italia

La Sezione speciale interviene con la concessione di garanzie sussidiarie a favore delle imprese e dei professionisti che hanno beneficiato delle misure previste dall’art. 56 del DL Cura Italia (Decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18, modificato da ultimo dall’art. 16 del Decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 - DL Sostegni bis)

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,65%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° novembre 2020.

Leggi tutto

DocumentoAl via la Sezione speciale dell’art. 56 del DL Cura Italia

Entro il 18 dicembre le domande dai soggetti richiedenti e, salvo proroga, delibere del Fondo entro il 31 dello stesso mese.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,74%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° ottobre 2020.

Leggi tutto

DocumentoNuova operatività per la sezione speciale Vento

Finanziata la maggiore copertura della tranche junior di portafogli di finanziamenti rispetto alla quota coperta dal Fondo e/o l'intervento aggiuntivo sulla tranche mezzanine.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,83%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° settembre 2020.

Leggi tutto

DocumentoNuova operatività per la Sezione Sicilia

L'intervento copre l’incremento, previsto dal DL Liquidità, delle misure ordinarie di copertura del Fondo di garanzia per le singole operazioni e per i portafogli di finanziamenti.

Leggi tutto

DocumentoOltre 6mila operazioni in favore di startup innovative

On line la nuova edizione del rapporto trimestrale a cura dalla DG per la Politica Industriale del MISE, in collaborazione con Mediocredito Centrale.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,89%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° agosto 2020.

Leggi tutto

DocumentoEstensione dell’intervento del Fondo di garanzia alle imprese agricole

Dal 20 luglio 2020 al via le richieste di ammissione sia alla garanzia diretta sia alla in riassicurazione/controgaranzia.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,85%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° luglio 2020.

Leggi tutto

DocumentoGaranzia al 100% fino a 30mila euro

Operative dal 19 giugno le novità previste per il Fondo di garanzia dalla legge di conversione del DL Liquidità.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,78%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° giugno 2020.

Leggi tutto

DocumentoDL “Liquidità”, operatività completa con le garanzie al 90%

Le banche e gli altri intermediari finanziari possono presentare le domande sulla base del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato.

Leggi tutto

DocumentoOn line il modulo per le domande per la garanzia al 90%

Nei prossimi giorni le nuove implementazioni sul Portale FdG per rendere operativa la ricezione delle richieste di garanzia da parte di banche e altri intermediari

Leggi tutto

DocumentoDl Liquidità: operativa procedura online per l’inserimento richieste raccolte dalle banche

Garanzia su finanziamenti alle Pmi e agli autonomi fino a 25mila euro garantiti automaticamente al 100%.

Leggi tutto

DocumentoApprovazione delle domande senza valutazione anche per le start up

Operative le misure del DL "Liquidità" a favore delle imprese con meno di tre anni per le tutte le domande presentate dall'8 aprile 2020.

Leggi tutto

DocumentoDL Liquidità, operative le prime misure

Tra le prime modifiche a entrare in vigore, l'accesso senza valutazione e l'innalzamento dei limiti dimensionali.

Leggi tutto

DocumentoRaddoppia l’importo massimo garantito

Come previsto dal Decreto "Cura Italia" la copertura per singolo beneficiario passa da 2,5 a 5 milioni di euro.

Leggi tutto

DocumentoTempi sempre più veloci per approvare le domande

Il Consiglio di gestione si riunisce due volte a settimana. Deliberate oggi le operazioni presentate fino al 31 marzo.

Leggi tutto

DocumentoSubito operative le misure per il Fondo del decreto “Cura Italia”

Il Consiglio di gestione ha adottato le misure per l’applicazione delle disposizioni del Decreto-Legge n. 18/2020

Leggi tutto

DocumentoAprono le Sezioni speciali Piemonte e Trento

Incremento della copertura fino al massimo dell’80%, per garanzia diretta e del 90% per riassicurazione e controgaranzia.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Piemonte PR FESR 2021-2027

Gli interventi della Sezione speciale Piemonte PR FESR 2021-2027 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie della regione.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Provincia Autonoma di Trento

Gli interventi della Sezione speciale Provincia Autonoma di Trento sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie localizzate nel territorio provinciale.

Leggi tutto

DocumentoConferma automatica della garanzia per i finanziamenti prolungatati

Il Consiglio di gestione ha preso atto dell’Addendum all’Accordo per il Credito 2019 sottoscritto il 6 marzo 2020 da ABI e Associazioni Imprenditoriali per l’emergenza COVID-19.

Leggi tutto

DocumentoIn vigore le misure per le zone interessate dal COVID-19

Per dodici mesi accesso gratuito e con priorità di istruttoria e delibera, garanzia diretta all'80% e riassicurazione al 90%.

Leggi tutto

DocumentoStartup innovative, più di 5.600 operazioni con il Fondo di garanzia

On line il rapporto trimestrale, aggiornato al 31 dicembre 2019, a cura del Ministero dello sviluppo eonomico in collaborazione con Mediocredito Centrale.

Leggi tutto

DocumentoApre la Sezione speciale del Fondo di garanzia in Toscana

La Regione stanzia 21,5 milioni di euro per incrementare la misura della riassicurazione e della controgaranzia fino al 90% dell’importo garantito dai confidi.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Toscana

Gli interventi della Sezione speciale Regione Toscana sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie ubicate nella Regione.

Leggi tutto

DocumentoPiù garanzie sui portafogli di finanziamento con la Sezione Veneto

Con uno stanziamento di 10 milioni di euro, la copertura aggiuntiva si applica alla trache junior ed è determinata in base alla rischiosità del portafogli.

Leggi tutto

DocumentoNuovi servizi on line per imprese e professionisti

Tramite i portali del Fondo i soggetti beneficiari finali possono compilare l'allegato 4 e consultare il plafond occupato dalle operazioni in essere.

Leggi tutto

DocumentoSuperato il milione di garanzie pubbliche concesse a micro piccole e medie imprese

Il Fondo, operativo dall’anno 2000 in 20 anni di attività ha agevolato 152,7 miliardi di euro di finanziamenti, prestando garanzie per 97,4 miliardi di euro a fronte di qualsiasi tipologia di operazione finanziaria.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,69%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle nuove garanzie concesse dal Fondo dal 1° gennaio 2020.

Leggi tutto

DocumentoNuove modalità operative per le garanzie del Fondo sui portafogli di finanziamenti

Tra le principali novità la possibilità di richiedere un tranching alternativo dei portafogli e l’applicazione del modello di valutazione basato sulla probabilità di inadempimento.

Leggi tutto

DocumentoAggiornata l’operatività della Sezione speciale Regione Emilia-Romagna

Incrementata fino al 90% la copertura della riassicurazione/controgaranzia per le operazioni senza piano di ammortamento di durata superiore a 12 mesi e fino a 36 mesi.

Leggi tutto

DocumentoAggiornata l’operatività della Sezione speciale Regione Campania

Le principali novità riguardano la garanzia sulla tranche junior dei portafogli di finanziamenti e il pagamento della commissione una tantum.

Leggi tutto

DocumentoDa BEI 400 milioni per ricerca e innovazione con il Fondo di garanzia

I risultati al 30 novembre della Sezione speciale che interviene sulle prime perdite di un portafoglio di finanziamenti concessi da Banca Europea degli Investimenti per grandi progetti realizzati da imprese di qualsiasi dimensione.

Leggi tutto

DocumentoPiù di 5.000 operazioni in favore di startup innovative

A settembre 2019 finanziamenti bancari per oltre 1 miliardo, rileva il rapporto curato dalla Direzione Generale per la Politica Industriale del MISE in collaborazione con Mediocredito Centrale.

Leggi tutto

DocumentoTornano a crescere le domande al Fondo di garanzia

Aumentano le richieste presentate a luglio e settembre nei confronti del 2018, rispettivamente del 12% e 9%, raggiungendo quota 90.999 nei primi 9 mesi del 2019.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,67%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle nuove garanzie concesse dal Fondo dal 1° novembre 2019.

Leggi tutto

DocumentoSicurezza e Frodi

Leggi tutto

DocumentoVariano il fattore di rischio e il tasso di riferimento, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle nuove garanzie concesse dal Fondo dal 1° ottobre 2019.

Leggi tutto

DocumentoRiparte la controgaranzia CDP

Le operazioni di garanzia diretta presentate al Fondo dai soggetti richiedenti dal 15 ottobre 2019 fino ad un importo di 3,75 miliardi potranno essere controgarantite all'80% da CDP.

Leggi tutto

DocumentoPiù di un miliardo di finanziamenti garantiti per le startup innovative

Pubblicata la nuova edizione del rapporto trimestrale a cura del Ministero dello sviluppo economico in collaborazione con Mediocredito Centrale.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,80%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° settembre 2019.

Leggi tutto

DocumentoNuovo accordo per la controgaranzia CDP-FEI

Sottoscritta la Letter of Acknowledgment tra Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., Fondo Europeo per gli Investimenti, Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale S.p.A..

Leggi tutto

DocumentoMaggiori garanzie sui portafogli regionali con la Sezione Sicilia

L'intervento regionale prevede una copertura aggiuntiva della garanzia fino al 3% della tranche junior e fino al 6% della tranche mezzanine.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,85%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle nuove garanzie concesse dal Fondo dal 1° agosto 2019.

Leggi tutto

DocumentoNuova operatività per la Sezione Veneto

Copertura fino al 70% per la garanzia diretta e fino al 90% per riassicurazione e controgaranzia.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,89%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° maggio 2019.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Emilia-Romagna

Gli interventi della Sezione speciale Regione Emilia-Romagna POR FESR 2014-2020 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie ubicate nella Regione.

Leggi tutto

DocumentoAl via la Sezione speciale Emilia Romagna

Le risorse del POR FESR Regione Emilia-Romagna, € 5.150.000, saranno utilizzate per rafforzare l'intervento del Fondo a favore di piccole e medie im finanziare l’incremento della riassicurazione e della connessa controgaranzia fino al 90% dell’importo garantito.

Leggi tutto

DocumentoNuova operatività per la Sezione Friuli Venezia Giulia

L’intervento si adegua alla Riforma del fondo con coperture fino all’80% per garanzia diretta, riassicurazione e controgaranzia.

Leggi tutto

DocumentoLa Sezione Calabria avvia l’operatività, la Sezione Sicilia si adegua alla Riforma

Dal 15 marzo 2019 con le risorse dei rispettivi Programmi operativi regionali FESR FSE saranno incrementate le coperture del garanzia diretta, della riassicurazione e della connessa controgaranzia.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,87%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° marzo 2019.

Leggi tutto

DocumentoParte la riforma del Fondo

Le nuove Disposizioni operative si applicheranno alle richieste di ammissione alla garanzia del Fondo presentate a partire dal 15 marzo 2019.

Leggi tutto

DocumentoGaranzia diretta per il microcredito nella Regione Marche

Le operazioni di microcredito sono esentate dalla limitazione dell’intervento di garanzia diretta del Fondo nella Regione Marche.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Lazio POR FESR 2014-2020

Gli interventi della Sezione speciale Lazio POR FESR 2014-2020 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie ubicate nella Regione.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Campania POR FESR 2014-2020

Gli interventi della Sezione speciale Campania POR FESR 2014-2020 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie ubicate nella regione.

Leggi tutto

DocumentoOperative le Sezioni speciali Campania e Lazio

Le risorse provenienti dai rispettivi POR FESR 2014-2020 finanziano insieme al Fondo garanzie su portafogli regionali di finanziamenti regionali.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Calabria POR FESR 2014-2020

Gli interventi della Sezione speciale Calabria POR FESR 2014-2020 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese e dei professionisti ubicati nella Regione.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Veneto PR FESR 2021-2027

Gli interventi della Sezione speciale Veneto PR FESR 2021-2027 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie della regione.

Leggi tutto

DocumentoOperativa la sezione Speciale Veneto

La dotazione finanziaria di 15 milioni di euro, prevenienti Programma Operativo Regionale FESR Regione Veneto 2014-2020, sarà utilizzata per incrementare la copertura della garanzia diretta fino all’80% per le operazioni di durata inferiore a 36 mesi.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Sicilia POR FESR 2014-2020

Gli interventi della Sezione speciale Sicilia POR FESR 2014-2020 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie della regione.

Leggi tutto

DocumentoOperativa la Sezione speciale Sicilia

La dotazione finanziaria complessiva di € 102.655.484, provenienti dalle risorse del Programma Operativo Regionale FESR Sicilia 2014-2020, sarà utilizzata a copertura del 75% delle garanzie complessivamente rilasciate.

Leggi tutto

DocumentoIn vigore le nuove disposizioni operative, disciplina transitoria per i parametri dimensionali

Fino al 15 dicembre 2018 le banche e i confidi richiedenti possono assumersi l’onere della verifica del requisito di PMI e dell’eventuale trasmissione della documentazione per l’attivazione della garanzia o il controllo documentale.

Leggi tutto

DocumentoRiserva PON Imprese e Competitività 2014-2020

La Riserva PON Imprese e Competitività 2014-2020 (Riserva PON IC) è finalizzata a rafforzare, nelle Regioni del Mezzogiorno, gli interventi ordinari del Fondo di garanzia, sostenendo l’accesso al credito e lo sviluppo delle piccole e medie imprese, anche attraverso il rilascio di garanzie su portafogli di finanziamenti.

Leggi tutto

DocumentoControgaranzia CDP per i settori culturali e creativi

Il Fondo di garanzia ha siglato con Cassa Depositi e Presiti (CDP) un accordo per l’utilizzo delle controgaranzie rilasciate dalla stessa CDP a valere sulla Cultural and Creative Sectors Guarantee Facility del Programma “Europa Creativa”, gestito dal Fondo Europeo per gli Investimenti.

Leggi tutto

DocumentoControgaranzia rilasciata da CDP per i settori culturali e creativi

Per le domande presentate dal 1° settembre 2018 la controgaranzia di CDP potrà avvalersi della copertura dell’Unione Europea ai sensi del Programma Europa Creativa.

Leggi tutto

DocumentoDal 15 ottobre in vigore la semplificazione della disciplina sulle cause di inefficacia

Le nuove Disposizioni Operative sono finalizzate alla riduzione e alla semplificazione degli oneri informativi in capo ai soggetti richiedenti e al riordino della disciplina in materia di condizioni e cause di inefficacia.

Leggi tutto

DocumentoSezione Speciale Resto al Sud

La Sezione del Fondo garantisce, attraverso una modalità di accesso facilitata, i prestiti bancari concessi nell’ambito della misura agevolativa “Resto al Sud”

Leggi tutto

DocumentoAvvio dell’operatività della Sezione speciale “Resto al Sud”

La Sezione garantisce, attraverso una modalità di accesso facilitata, i prestiti bancari concessi nell’ambito della misura agevolativa “Resto al Sud”.

Leggi tutto

DocumentoDisclaimer

Leggi tutto

DocumentoPrivacy Policy

Leggi tutto

DocumentoAccessibilità

Mediocredito Centrale si impegna a rendere il proprio sito accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.   La

Leggi tutto

DocumentoAmministrazione trasparente

Leggi tutto

DocumentoDisposizioni operative 18.1.2018 – estratto parte VI lettera I

disposizioni operative_ estratto parte Vi lettera I autotrasporto

Leggi tutto

DocumentoTabelle dei codici Ateco ammissibili Sezione Editoria

Editoria Settori

Leggi tutto

Documentoinformativa sui dati personali CDP-FEI

Informativa sul trattamento dei dati personali CDP-COSME

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale Regione Friuli Venezia Giulia POR FESR 2014-2020

La Sezione speciale FVG è finalizzata al rafforzamento dell’intervento del Fondo in favore dei delle PMI del Friuli Venezia Giulia

Leggi tutto

DocumentoPrenotazione on line della garanzia

Le imprese possono prenotare on line la garanzia in modo semplice e veloce, attraverso un portale dedicato alle garanzie su operazioni di microcredito.

Leggi tutto

DocumentoTitolo della nuova sezione

Inserire perchè compare nella ricerca

Leggi tutto

DocumentoNuove modalità operative per i portafogli di finanziamenti

La nuova disciplina è immediatamente operativa con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 10 maggio 2018, del comunicato che dà notizia dell'adozione del decreto MISE del 26 aprile 2018.

Leggi tutto

DocumentoApre la Sezione speciale FVG

La Sezione interviene a favore delle PMI del Friuli Venezia Giulia incrementando la copertura della garanzia su finanziamenti per investimenti e per il sostegno al capitale circolante.

Leggi tutto

DocumentoControgaranzia COSME – EFSI

Il Fondo di garanzia per le PMI ha siglato con il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) un accordo per l’utilizzo delle controgaranzie COSME, uno strumento che usufruisce del sostegno del Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI), istituito ai sensi del Piano Investimenti per l’Europa.

Leggi tutto

DocumentoControgaranzia CDP – FEI COSME

Il Fondo di garanzia per le PMI ha siglato con Cassa Depositi e Prestiti (CDP) un accordo per l’utilizzo delle controgaranzie rilasciate dalla stessa CDP a valere sulla Piattaforma di investimento tematico "EFSI - Thematic lnvestment platform for Support Italian SMEs" (Controgaranzia CDP-FEI) realizzata nell’ambito del Piano Juncker e del programma europeo COSME (Competitiveness of Enterprises and Small and Medium-Sized Enterprises) e approvata con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con il Ministro dello sviluppo economico del 6 febbraio 2017.

Leggi tutto

DocumentoStato Ticket

Leggi tutto

DocumentoDettaglio Ticket

Leggi tutto

DocumentoLista Ticket

Leggi tutto

DocumentoNumeri del Fondo

Domande presentate e domande accolte, importi finanziati e importi garantiti, caratteristiche delle operazioni deliberate e delle imprese beneficiarie: il Gestore aggiorna l’ampio set di informazioni statistiche messo a disposizione del pubblico con un report mensile sintetico e con due report trimestrali più approfonditi, il primo nazionale e il secondo regionale.

Leggi tutto

DocumentoGestore

Leggi tutto

DocumentoContatti

Leggi tutto

DocumentoConosci il Fondo

Cos'è e come funziona il Fondo di garanzia per le PMI.

Leggi tutto

DocumentoPresentazione domanda online

Attraverso il Portale FdG banche, confidi e intermediari autorizzati possono presentare la domanda di ammissione alla garanzia, effettuare tutte le comunicazioni successive all’ammissione previste dalla normativa e completare le procedure per l’attivazione e la liquidazione della garanzia. Per poter operare occorre richiedere le apposite credenziali.

Leggi tutto

DocumentoLa prossima seduta del Consiglio di Gestione

Vuoi sapere quando sarà deliberata un’operazione? In questa pagina puoi trovare alcune informazioni utili: con alcuni giorni di anticipo viene indicata la data della prossima riunione del Consiglio di Gestione e le operazioni che delibererà, sulla base della data di arrivo o perfezionamento.

Leggi tutto

DocumentoNormativa di riferimento

Leggi tutto

DocumentoGuide e manuali

Leggi tutto

DocumentoChiarimenti operativi

Informazioni su modifiche e integrazioni della normativa, chiarimenti operativi sulle disposizioni vigenti, istruzioni per l’utilizzo delle nuove funzioni disponibili sul

Leggi tutto

DocumentoModulistica

Modulistica

Leggi tutto

DocumentoCircolari operative

Leggi tutto

DocumentoModalità operative

Leggi tutto

DocumentoNormativa e modulistica

Leggi tutto

DocumentoModelli di valutazione

Il modello di rating, la valutazione delle start up, le operazioni senza valutazione del merito di credito: le informazioni per comprendere i criteri di ammissibilità al Fondo.

Leggi tutto

DocumentoPortale rating per le imprese

Il Portale Rating per le imprese è un servizio on line per facilitare l’accesso alla garanzia del Fondo mettendo a disposizione dei beneficiari il nuovo modello di valutazione utilizzato dal Fondo.

Leggi tutto

DocumentoPrenotazione Microcredito

Le imprese possono prenotare on line la garanzia in modo semplice e veloce, attraverso un portale dedicato alle garanzie su operazioni di microcredito.

Leggi tutto

DocumentoLe tue domande di garanzia

Attraverso il Portale del Fondo di garanzia, puoi verificare lo stato delle domande di garanzia e gestire gli adempimenti connessi ai procedimenti amministrativi relativi alle garanzie concesse.

Il Portale è l'unico strumento di comunicazione con il Gestore del Fondo.

Leggi tutto

DocumentoBanche e confidi convenzionati

Sono più di 500 le banche i confidi e gli intermediari finanziari che operano con il Fondo di garanzia. In questa pagina le imprese possono trovare le informazioni utili per individuare i soggetti cui rivolgersi per ottenere un finanziamento garantito dal Fondo

Leggi tutto

DocumentoSezione Speciale per l’autotrasporto

La Sezione Speciale per l’autotrasporto, istituita con il decreto del 27 luglio 2009 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con il Ministero dello Sviluppo Economico, prevede modalità di accesso semplificate per le imprese del settore.

Leggi tutto

DocumentoSezione Speciale BEI

La Sezione speciale di garanzia "Progetti di ricerca e innovazione" (Sezione speciale BEI) è riservata alla concessione di garanzie su un portafoglio di finanziamenti concessi dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), destinati alla realizzazione di grandi progetti per la ricerca e l'innovazione industriale.

Leggi tutto

DocumentoSezione speciale per l’informazione e l’editoria

La Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l'informazione e l'editoria” è finalizzata a favorire l'utilizzo della garanzia del Fondo a favore delle piccole e medie imprese editoriali

Leggi tutto

DocumentoSezione Speciale per le imprese femminili

La Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità” è riservata alle imprese a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste.

Leggi tutto

DocumentoMicrocredito

L'intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l'avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l'accesso alle fonti finanziarie.

Leggi tutto

DocumentoPagina di esempio.

Questa è una pagina di esempio. Differisce da un articolo del blog perché rimane in posizione fissa e appare nella

Leggi tutto

DocumentoPubblicazione integrale del nuovo modello di valutazione delle imprese basato sulla probabilità di inadempimento

Il documento descrive tutti i passaggi necessari per calcolare fascia di valutazione e probabilità di inadempimento delle imprese beneficiarie nell’ambito di operazioni Nuova Sabatini.

Leggi tutto

DocumentoSospensione dell’operatività della Sezione speciale per l’autotrasporto

Le imprese di autotrasporto rimangono ammissibili sulla base delle disposizioni applicabili alla generalità dei beneficiari finali e restano esentate dal pagamento delle commissioni “una tantum”.

Leggi tutto

DocumentoPubblicate le Disposizioni operative aggiornate che istituiscono la Sezione Speciale Resto al Sud

Al via la garanzia su prestiti bancari concessi nell’ambito della misura agevolativa “Resto al Sud” che promuove la costituzione di nuove imprese nel Mezzogiorno da parte di giovani imprenditori.

Leggi tutto

DocumentoSemplificazione della disciplina sulle cause di inefficacia

La nuova normativa non sarà in vigore prima di quattro mesi al fine di consentire ai soggetti richiedenti di adeguare le proprie procedure alle nuove disposizioni.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,82%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° gennaio 2018.

Leggi tutto

DocumentoAggiornamento del parametro “fattore di rischio” in vigore dal 1° ottobre 2017

Si rendono noti i valori aggiornati del parametro “fattore di rischio”, pari a 1,38% per operazioni a fronte di investimenti

Leggi tutto

DocumentoOperativa la Riserva PON IC

Fino al 31 dicembre 2017 l’operatività della riserva sarà limitata al rilascio di garanzie su portafogli di finanziamenti.

Leggi tutto

DocumentoFondo di garanzia – Roadshow 2017

Si è concluso il Roadshow del Fondo di Garanzia che si è svolto in 13 città ed ha visto la presenza di circa 1.600 partecipanti e di oltre 90 relatori.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,87%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° agosto 2017.

Leggi tutto

DocumentoOperativa la controgaranzia CDP-FEI con le risorse del Piano Juncker

Sono ammissibili le operazioni di garanzia diretta, a favore delle PMI italiane, relative a finanziamenti di durata minima pari a 12 mesi, con importo massimo pari a euro 150.000.

Leggi tutto

DocumentoOperativo il modello di rating per le operazioni Nuova Sabatini

Il nuovo modello di valutazione basato sulla probabilità di inadempimento si applica esclusivamente ai finanziamenti agevolati per l’acquisto di beni strumentali.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,90%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° maggio 201.

Leggi tutto

DocumentoProroga della garanzia a seguito della sospensione delle rate per le PMI interessate dagli eventi sismici del 2016

A seguito della sospensione delle rate prevista dalla vigente normativa, il prolungamento è concesso automaticamente a fronte di una comunicazione di variazione della durata dell’operazione.

Leggi tutto

DocumentoOperativa la Sezione a favore di imprese confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata, imprese acquirenti o affittuarie di imprese sequestrate o confiscate e cooperative assegnatarie o affittuarie di beni confiscati

Con risorse annue pari a 3 milioni di euro, le nuove misure si applicano ai soggetti beneficiari anche di grandi dimensioni.

Leggi tutto

DocumentoChiusura della Riserva POIN “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2017-2013

Rimangono ammissibili, a valere sulle risorse ordinarie del Fondo, le operazioni a favore delle imprese ubicate nelle regioni interessate dalla Riserva.

Leggi tutto

DocumentoChiusura delle Riserve e delle Sezioni Speciali finanziate attraverso fondi comunitari

Rimangono ammissibili, a valere sulle risorse ordinarie del Fondo, le operazioni a favore delle imprese situate nelle regioni interessate dalle Riserve e dalle Sezioni Speciali.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,92%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° marzo 2017.

Leggi tutto

DocumentoMisure a favore delle Pmi fornitrici o creditrici di società in amministrazione straordinaria che gestiscono stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale

Le nuove disposizioni prevedono, tra l’altro, garanzia a titolo gratuito e fino all’80% per tutte le tipologie di operazioni, adozione della delibera in via prioritaria e parametri di valutazione più favorevoli.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,93%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° gennaio 2017.

Leggi tutto

DocumentoMisure in favore delle zone colpite dal sisma del 2016

Sono entrate in vigore misure a favore delle zone colpite dagli eventi sismici del 2016 a valere sull’intervento del Fondo di Garanzia per le Pmi, in base a quanto previsto dal Decreto Legge 17 ottobre 2016, n. 189.

Leggi tutto

DocumentoRiattivata la Sezione Speciale, riparte la prenotazione per imprese femminili e professioniste

La possibilità di ricorrere alla prenotazione, subordinata all’operatività della Sezione Speciale, consente alle imprese femminili e alle professioniste di presentare la domanda garanzia direttamente al Gestore del Fondo.

Leggi tutto

DocumentoSospesa l’operatività della Sezione speciale per l’autotrasporto

Le imprese di autotrasporto rimangono comunque ammissibili sulla base delle disposizioni applicabili alla generalità dei beneficiari finali ed esentate dal pagamento delle commissioni “una tantum”.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,95%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° novembre 2016.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,96%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° ottobre 2016.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,97%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° settembre 2016.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,98%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° agosto 2016.

Leggi tutto

DocumentoSezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità” per le imprese femminili – temporanea sospensione delle richieste di prenotazione della garanzia per le start up.

Nel periodo di sospensione delle richieste di prenotazione, è comunque fatta salva la facoltà di richiedere l’intervento del Fondo per il tramite di banche e confidi.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento allo 0,99%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° giugno 2016.

Leggi tutto

DocumentoModalità semplificate di accesso per le Pmi innovative

Le piccole e medie imprese innovative possono accedere alla garanzia del Fondo attraverso la “procedura semplificata” anche nel caso in cui l'impresa beneficiaria rientri nella "fascia 2" di valutazione.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento all’1,01%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° maggio 2016.

Leggi tutto

DocumentoOperativa la Sezione speciale BEI per il finanziamento di “grandi progetti di ricerca e innovazione industriale”

Il Fondo di garanzia potrà attivare finanziamenti per almeno 500 milioni, erogati direttamente da Banca Europea degli Investimenti o per il tramite di altre banche e intermediari finanziari.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento all’1,03%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° aprile 2016.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento all’1,06%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° marzo 2016.

Leggi tutto

DocumentoTasso di riferimento all’1,09%, nuova ESL per la garanzia

Le nuove aliquote si applicano alle garanzie concesse dal Fondo dal 1° febbraio 2016.

Leggi tutto

DocumentoNuovamente operativa la Sezione speciale per l’autotrasporto

Dal 7 gennaio 2016 tornano in vigore le misure per le imprese attive nel trasporto merci su strada: valutazione sulla base di specifici modelli di scoring e aliquote di copertura più alte.

Leggi tutto